Caricamento
PROGETTO CASSIUS
  • Home
  • Il progetto
  • Il contesto
  • Gli step formativi
  • Contatti
  • Blog
  • Menu Menu

IL PROGETTO

Nel cuore della città, in quei quartieri in cui la speranza sembra essersi persa, nasce un’idea audace e nobile. L’idea di creare una rete di solidarietà tra le istituzioni del territorio, unendo le forze per combattere la povertà educativa e offrire una via d’uscita ai giovani che, troppo spesso, si vedono costretti a lasciare la scuola. Un’idea che mira a costruire ponti tra le persone e a creare un ambiente di apprendimento in cui la relazione e la creatività sono al centro.

Il progetto CASSIUS vuole essere un faro di speranza per i giovani delle aree a rischio, una scuola che offre percorsi didattici paralleli o alternativi alla scuola tradizionale. Percorsi flessibili e modulabili, progettati per recuperare le competenze di base e aumentare la motivazione degli studenti. Un’educazione basata sull’arte e sull’aggregazione, che mira a creare un futuro migliore per i giovani delle aree a rischio di Napoli.

La scuola del progetto CASSIUS segue l’iter della scuola pubblica, ma con l’obiettivo di andare oltre l’obbligatorietà scolastica e stimolare la conclusione di tutto il percorso scolastico fino ai 18 anni. Un’educazione che non solo mira a trasmettere conoscenze, ma anche a sviluppare la creatività personale, le capacità relazionali e l’espressione delle emozioni, veicolando attraverso le attività proposte solidarietà, reciprocità e cittadinanza attiva.

In questo progetto, la scuola diventa un luogo di crescita e formazione per i giovani, un luogo dove l’apprendimento si basa su metodologie non convenzionali e dove la relazione è al centro per incrementare la fiducia verso l’esperienza didattica. Un progetto che vuole dare un futuro migliore ai giovani delle aree a rischio di Napoli, offrendo loro una via d’uscita dalla povertà educativa e combattendo la dispersione e l’abbandono scolastico.

Obiettivi

Nelle menti degli adolescenti, la scuola è un luogo magico, dove talenti nascosti possono essere svelati.
L’obbiettivo di questo progetto è quello di incoraggiare questa percezione, facendo emergere abilità artistiche, socio-emotive e relazionali.
Il senso di appartenenza al proprio territorio è un valore fondamentale, ed è per questo che il progetto promuove la sperimentazione di pratiche concrete di espressione creativa.
In questo modo, i giovani possono sentirsi parte attiva della loro comunità, contribuendo alla crescita e al benessere del loro territorio.
La collaborazione è la chiave per un’educazione di successo, per questo il progetto mira a rafforzare il network tra le scuole e gli enti del Terzo Settore del territorio.
Insieme, possiamo creare un ambiente educativo arricchente per i giovani, dove possono crescere e sviluppare le loro capacità al massimo delle loro potenzialità.

L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di contrastare e contenere il rischio di abbandono scolastico precoce, ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e di esclusione sociale e lavorativa dei giovani attraverso il loro coinvolgimento in percorsi formativi alternativi rispetto a quelli sperimentati nella scuola tradizionale, istituendo un’istruzione parentale che faciliti il percorso dell’obbligatorietà della scolarizzazione pur non frequentando obbligatoriamente la scuola pubblica tradizionale.

L’intento è anche quello di siglare un accordo con gli istituti scolastici del territorio basato sulla presa in carico dei casi segnalati dagli istituti stessi di giovani Drop-out o a rischio di precoce abbandono scolastico includendoli nel percorso di istruzione parentale alternativo per la durata dell’anno scolastico e esaminazione finale presso gli istituti scolastici di riferimento basata esclusivamente sulle competenze acquisite grazie ai percorsi didattici previsti dal progetto.

Il vento soffia forte ma noi non ci arrendiamo, combattiamo contro il rischio di abbandono, riducendo la dispersione e l’esclusione sociale, coinvolgendo i giovani in percorsi alternativi, dando loro l’istruzione parentale per continuare, e segnando accordi con gli istituti per prendere in carico i casi, includendoli nel percorso alternativo, e valutando solo le competenze acquisite, per un futuro pieno di successi.

Rimaniamo in contatto!

Segui le nostre iniziative tramite i canali Social

iltappetodiiqbal

Vienici a trovare in Ufficio!

IL TAPPETO DI IQBAL – SOCIETA’ COOP

Via Mastellone – c/o I.C. 68° G. Rodinò Naples, Italy

Telefonaci!

Giovanni Savino
+39 3408877348

Orari di apertura
Lunedì – Venerdì
9:00-12:00/16:00-20:00

© Copyright - PROGETTO CASSIUS
Scorrere verso l’alto