Caricamento
PROGETTO CASSIUS
  • Home
  • Il progetto
  • Il contesto
  • Gli step formativi
  • Contatti
  • Blog
  • Menu Menu

Il contesto

Il progetto Cassius, voluto e creato dalla cooperativa sociale Il Tappeto di Iqbal, in qualità di capofila dell’ATS “RESILIENZA”, in partnership con l’ASD RONIN, è nato per la VI Municipalità del Comune di Napoli, un’area in cui la gioventù rappresenta una grande fetta della popolazione. I quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni sono stati scelti per la loro particolare vulnerabilità, dove la mancanza di istituti superiori e di mezzi di trasporto adeguati, combinata ad una povertà educativa diffusa e ad un contesto socio-economico sfavorevole, creano una situazione di difficoltà per i giovani, con un alto tasso di disoccupazione e povertà. In questi quartieri, la mancanza di opportunità formative e lavorative rappresenta una sfida per la crescita e lo sviluppo dei giovani, rendendoli vulnerabili ad una serie di problemi sociali, tra cui la dispersione scolastica e l’esclusione sociale. Il progetto si propone di offrire un supporto concreto per superare queste difficoltà, attraverso l’istituzione di percorsi formativi alternativi e di un’istruzione parentale che possa facilitare il percorso di istruzione per i giovani. Inoltre, si mira a stabilire un accordo con gli istituti scolastici del territorio per prendere in carico i casi segnalati di giovani Drop-out o a rischio di abbandono scolastico e includerli in questi percorsi alternativi per un anno scolastico, per poi esaminarli in base alle competenze acquisite attraverso il progetto.

La scuola del progetto Cassius rappresenta un’opportunità unica per i giovani della VI Municipalità del Comune di Napoli, soprattutto per quelli dei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni, dove la percentuale di minorenni è la più alta tra tutte le municipalità. La scuola guarda con sincero rispetto alla scuola pubblica e cerca di istaurare con essa un rapporto di integrazione e complementarietà, al fine di dare supporto e delle possibilità a quei ragazzi che altrimenti abbandonerebbero senza una valida alternativa.

Per raggiungere questo obiettivo, la scuola del progetto Cassius ha adottato diverse strategie, come ad esempio seguire i percorsi scolastici nel pomeriggio e creare un ambiente accogliente e stimolante.

I docenti sono selezionati dall’organizzazione Teach for Italy e sono affiancati da educatori formati appositamente per stare accanto a questi ragazzi con le loro situazioni complicate e difficili. Essi non solo sono competenti nella loro materia di insegnamento, ma hanno anche altre competenze che li caratterizzano come ad esempio essere allenatori di basket o esperti in realizzazione di cortometraggi oppure essere campioni nazionali di Parkour o di arti circensi.

Le lezioni si tengono presso una scuola pubblica che mette a disposizione i locali e, quando le condizioni climatiche lo permetteranno, nel tendone da circo ormai divenuto simbolo della lotta alla camorra che si erge con magnificenza “in mezzo al brutto” del quartiere Barra. Questo tendone rappresenta un luogo simbolico dove la comunità può ritrovarsi e dove i giovani possono trovare un’alternativa positiva alla vita di strada. Inoltre, attraverso le attività circensi e di Parkour, si vuole promuovere una cultura di benessere fisico e mentale, che possa aiutare i ragazzi a superare le difficoltà quotidiane e ad avere maggiore autostima

Rimaniamo in contatto!

Segui le nostre iniziative tramite i canali Social

iltappetodiiqbal

Vienici a trovare in Ufficio!

IL TAPPETO DI IQBAL – SOCIETA’ COOP

Via Mastellone – c/o I.C. 68° G. Rodinò Naples, Italy

Telefonaci!

Giovanni Savino
+39 3408877348

Orari di apertura
Lunedì – Venerdì
9:00-12:00/16:00-20:00

© Copyright - PROGETTO CASSIUS
Scorrere verso l’alto