Caricamento
PROGETTO CASSIUS
  • Home
  • Il progetto
  • Il contesto
  • Gli step formativi
  • Contatti
  • Blog
  • Menu Menu

Gli step formativi

La programmazione didattica è basata su una metodologia che prevede tre percorsi didattici volti all’approfondimento di discipline umanistiche, tecnico-scientifiche e linguistiche. I percorsi sono condotti da educatori e docenti professionisti che supportano i ragazzi non solo nell’apprendimento delle materie, ma anche nella crescita personale e psicologica, stimolando in loro la motivazione, l’autostima, la capacità di apprendimento e lo sviluppo delle conoscenze di base e delle attitudini sociali.

Inoltre, i percorsi didattici sono integrati da laboratori extra curricolari suddivisi in tre macroaree: quella artistica, quella performativa e quella sportiva.

La macroarea artistica prevede, ad esempio, il teatro diretto da Cristian Izzo, in cui si mettono in scena la commedia dell’arte Italiana per far conoscere ai ragazzi la nostra storia, e la musica popolare delle tammorre e dei tamburi per farli entrare in contatto con il territorio e la cultura in cui vivono. Inoltre, offriamo anche l’opportunità di apprendere diverse forme d’arte come la pittura, la scultura e la fotografia.

Inoltre, la macroarea performativa prevede l’apprendimento di discipline come la danza, la recitazione e la mimica, mentre la macroarea sportiva offre la possibilità di praticare diverse attività fisiche come la ginnastica, la pallacanestro e il nuoto. Tutte queste attività sono pensate per far crescere i ragazzi non solo a livello scolastico, ma anche come individui, sviluppando le loro capacità creative e fisiche.

L’arte performativa è una categoria vasta che comprende diverse discipline, come il circo, il parkour e la ginnastica artistica. Queste arti offrono una possibilità unica di mettersi alla prova, superare i propri limiti e scoprire nuove possibilità. Il circo, in particolare, è stato utilizzato come mezzo per promuovere la crescita e il benessere personale e sociale attraverso la metodologia pedagogica del “Circo Sociale”. In questo contesto, le arti circensi non sono un fine in sé, ma un mezzo per far sperimentare ai partecipanti modi diversi di stare insieme e comunicare.

Il raggiungimento di un obiettivo, la sfida al proprio limite, il superamento degli ostacoli, la competizione e il confronto con gli altri, sono tutti aspetti che contribuiscono a creare un ambiente educativo privilegiato, soprattutto quando i canali di comunicazione e relazione tradizionali diventano rigidi o disfunzionali. L’arte circense offre quindi un modo diverso e creativo di fare educazione e di apprendere, che può essere utilizzato sia dai ragazzi che dagli adulti. Inoltre, il parkour e la ginnastica artistica offrono una possibilità di mettersi alla prova fisicamente e mentalmente, superare ostacoli e provare nuove possibilità.

Il Progetto CASSIUS è un’iniziativa che mira a migliorare il benessere dei ragazzi, attraverso l’offerta di opportunità che consentono loro di distogliere l’attenzione dai problemi e dalle difficoltà personali e del territorio in cui vivono. Tuttavia, l’aspetto più significativo di CASSIUS è quello di valorizzare le capacità, le passioni e le idee dei giovani, al fine di aiutarli a superare le sfide e a emanciparsi da un contesto sociale che altrimenti rischierebbe di annullarne il potenziale. Il progetto mira a incoraggiare l’autostima e la crescita personale, attraverso l’offerta di attività che consentono di sviluppare le proprie abilità e competenze, e di esprimere la propria creatività. Ciò può avvenire tramite la partecipazione a progetti artistici, sportivi, culturali, educativi e sociali, che consentono di scoprire nuove passioni e di acquisire nuove competenze. Il progetto mira anche a creare un ambiente di supporto e di incoraggiamento, in cui i giovani possono sentirsi liberi di esprimere le proprie opinioni e di prendere decisioni in merito alle proprie scelte di vita. In questo modo, CASSIUS si propone di fornire ai giovani gli strumenti e le risorse necessarie per emanciparsi da situazioni di difficoltà e per costruire un futuro migliore per se stessi e per la propria comunità.

Rimaniamo in contatto!

Segui le nostre iniziative tramite i canali Social

iltappetodiiqbal

Vienici a trovare in Ufficio!

IL TAPPETO DI IQBAL – SOCIETA’ COOP

Via Mastellone – c/o I.C. 68° G. Rodinò Naples, Italy

Telefonaci!

Giovanni Savino
+39 3408877348

Orari di apertura
Lunedì – Venerdì
9:00-12:00/16:00-20:00

© Copyright - PROGETTO CASSIUS
Scorrere verso l’alto